Il corso di laurea prevede un unico percorso fi nalizzato a delineare il profi lo dell’educatore. I laureati nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione avranno acquisito: approfondite conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative, competenze educative e capacità di operare professionalmente negli specifi ci ambiti di intervento.
Prevede insegnamenti semestrali e annuali di base: per un ampliamento della formazione culturale personale; caratterizzanti: per un approfondimento conoscitivo mirato alla professione; affini: per l’acquisizione di conoscenze specifi che in funzione della professione, nonché una esperienza di tirocinio progressivo con testimoni esperti e con progetti in strutture educative, di formazione, culturali e ricreative.
Il principale sbocco professionale del corso di studio coincide con la figura dell'educatore socio-pedagogico, così come definito dal comma 594 della l.205/2017, ivi compresa la specializzazione per i servizi educativi per l'infanzia richiesta dal D.L. 65/2017.Tali figure operano sia nei servizi dedicati alla prima infanzia, sia in quelli finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, di disagio, di difficoltà, di emergenza educativa.
Il coordinatore del corso di Studio in Scienze dell'Educazione è il prof. Matteo Cornacchia. I rappresentanti degli studenti per il biennio 22.05.2019-22.05.2021 del Corso di Studio in Scienze dell'Educazione sono:BOULAKSOUT FATIMACOSTA ALESSIA GIORGIADALLA NORA CHIARAPERTOLDI FRANCESCOPIRON VALENTINA SCROPETTA DAVIDE
clicca qui
Progetto formativo
Convenzione e accompagnatoria enti privati
Convenzione e accompagnatoria enti pubblici
Elenco enti convenzionati
Convenzione e accompagnatoria cooperative sociali e onlus
REGOLAMENTO DI TIROCINIO
LINEE GUIDA DEL TIROCINIO PER L'A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA DEL TIROCINIO PER L'A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA DEL TIROCINIO PER L'A.A. 2019/2020
Scheda presentazione ente/azienda accogliente
Domanda di tirocinio diretto per a.a. 2019/2020
Vademecun per l'Ente/Azienda accogliente
Scheda di valutazione del tirocinio Ente/Azienda accogliente
Modulo proroga periodo di tirocinio diretto
Modulo sospensione/conclusione anticipata tirocinio diretto
Modulo variazione sede del tirocinio diretto
Modulo di variazione dell'orario di tirocinio diretto
Modulo sostituzione tutor ente/azienda accogliente
Richiesta riconoscimento attività lavorativa
Dichiarazione sostitutiva
Linee guida relazione finale di tirocinio diretto